A chi non è capitato di guardare con occhi sognanti foto di posti esotici nelle pubblicità, mete esposte fuori dalle agenzie o post di blogger famosi, e pensare con amarezza “ah se fossi ricco quanti viaggi mi farei…”?
Viaggiare costa, certamente, ma è anche una questione di priorità: preferisco andare qualche volta in più in discoteca o risparmiare per le vacanze? Soggiorno rigorosamente in hotel o mi accontento di un ostello? De gustibus, ma ecco qui una serie di consigli per viaggiare low cost, così da poterlo fare il più possibile.
1. Vai in vacanza quando nessuno vuole andarci
Quando la richiesta si alza, i prezzi seguono a ruota: nei periodi di alta stagione tutto costa di più, dai voli aerei ai biglietti per le attrazioni. Tieni a mente: ogni meta ha un periodo differente di alta stagione, non necessariamente l’estate! Certo, andare in una località marittima in inverno forse non è l’ideale se l’obiettivo è rilassarci in spiaggia… ma prenotare a inizio o fine stagione, in periodi come maggio e settembre/ottobre, ci farà risparmiare notevolmente, oltre a garantirci l’assenza delle orde di turisti che affollano le spiagge ad agosto.
2. Prenota i voli in incognito, direttamente dal sito della compagnia e non nei weekend
Regola d’oro quando si sbirciano i siti delle compagnie aeree: navigazione in incognito! In questo modo infatti, eviteremo che i nostri movimenti vengano tracciati e che di conseguenza dopo qualche ricerca i prezzi delle mete che stavamo tenendo d’occhio si alzino magicamente. Siti come skyscanner e google flights sono utilissimi quando non sappiamo dove andare, ma è bene controllare sempre sui siti ufficiali delle compagnie che i prezzi non siano maggiorati. Inoltre, è probabile che prenotare nel weekend sia più costoso che farlo in settimana, e soprattutto è certo che lo sia partire in quei giorni, quando la richiesta è all’apice: solitamente i voli meno cari si trovano il martedì o il mercoledì.
3. Non sai dove andare? Scegli “destinazione ovunque”
Molte piattaforme di prenotazione voli offrono la possibilità di selezionare solamente l’aeroporto di partenza, verso “tutte le destinazioni”. In questo modo appariranno in primo piano i voli più convenienti, le offerte e le mete scontate. Se non avete necessità di andare in dei giorni precisi, risulterà molto conveniente scegliere le date flessibili: selezionando solo il mese o la durata del soggiorno preferita, il motore di ricerca automaticamente mostrerà le date in cui si possono trovare prezzi stracciati. A volte si può volare in Europa a meno di 10 €!
4. Attenti alle spese extra: scelta dei sedili e bagagli aggiuntivi
Ma come fanno le compagnie aeree a guadagnare svendendo i voli a prezzi così bassi? Strategie di marketing a parte, spesso puntano ad attirare i clienti con offerte imperdibili, per poi rincarare sugli optional. Attenzione quindi a tutte le spese extra cui si può rinunciare per un viaggio più economico: accettando l’assegnazione casuale dei posti, ad esempio, si eviterà di incorrere in un surplus. Lo stesso discorso vale per i bagagli non inclusi nel biglietto base: sempre più compagnie purtroppo non garantiscono più il bagaglio a mano gratuito (trolley standard), ma lasciano portare solo uno zaino. C’è chi si ingegna per compattare i bagagli il più possibile e chi pensa alle strategie per aggirare le regole, mettendosi addosso 4 giubbotti o riempiendo una federa per cuscini di vestiti: hai letto bene, puoi fingere di portare a mano un cuscino che in realtà contiene quello che non ti stava più in valigia. Per i meno temerari, una borsa di tela aggiuntiva può sempre essere utile: nel caso non ve la lasciassero passare all’imbarco, potete velocemente svuotarla per poi riempirla nuovamente appena fuori dal gate. Inoltre, gli aeroporti applicano sempre un rincaro su tutto ciò che viene venduto al loro interno: conviene quindi mangiare prima di partire o portarsi qualcosa da sgranocchiare in volo.
In viaggio ognuno ha abitudini e preferenze differenti, ma questi consigli sono sempre validi. Nel prossimo articolo ci saranno altri 3 segreti per risparmiare, dal modo in cui spostarsi a dove alloggiare.
Matilde Benedetta Botto
Un commento Aggiungi il tuo