Un cane ti può cambiare la vita, facendoti capire che in fondo l’ amore incondizionato esiste.
Anche una bella amicizia ti può cambiare la vita: con i sorrisi, le parole giuste e una buona cena sotto il naso, parlando per ore e ore del più e del meno. L’arte ti può cambiare la vita e, infatti, dentro il suo grande scatolone si trovano dentro anche dei libri. Un pezzo di carta può cambiarti la vita, anche alcuni pezzi di carta con dell’inchiostro sopra possono cambiarti la vita. In fondo, i libri sono arte: sto parlando di quelli che ti regalano un mix di parole capace di cambiare cosa pensi, la tua percezione del mondo e di te stesso, del tuo essere. Beh, qui si parla di opere d’arte! Ma non sono tele! O sculture! No, esatto, non lo sono. Incredibile, vero?
Ecco una lista di opere d’arte…scritte su carta
Orgoglio e Pregiudizio
Si sente spesso parlare di questo misterioso Mr.Darcy… Chi è? Vive tra le pagine del libro di Jane Austen in cui, con la sua amata ne dice e ne fa di tutti i colori. L’autrice è molto attenta al tema delle donne, al fatto che – a quei tempi – fosse importante trovare un marito per potersi garantire un futuro: senza eredità, dove si andava? Un romanzo capace di narrare molto più di una semplice storia d’amore, diventato una fetta di quella che è la nostra storia. Va letto.
Vita di Pi
Anche questo libro mi ha cambiato la vita, facendomi capire quanto non si debba perdere tempo prezioso su qualcosa che, proprio, non riusciamo a leggere. Inviperita e incarognita, sono arrivata a pagina 332 con l’acqua alla gola: interminabile. Yann Martel è stato però capace di raggiungere l’obiettivo principale della narrazione: farmi sentire persa nell’oceano, proprio come il protagonista, ovviamente senza lo zoo a bordo! Della fine del libro, di quella pagina giallastra come la distesa di sabbia che il giovane tanto spera di toccare, neanche l’ombra.
Il fu Mattia Pascal
Bello è un insulto, un capolavoro è dir poco. Un po’ come tutto quel che è passato dalla mente di Pirandello, questo libro regala geniali spunti e frasi da piazzare in bella mostra sullo stato di Whatsapp per dimostrare che sì, anche io, quel libro l’ho letto. Dal cambio nome, all’amore per Adriana, passando per la ricerca dello spirito di Max, questo libro fa parte di quello scatolone che bisogna portare ovunque ci sia la propria libreria.
Io e Marley
Un piccolo romanzo leggero ma simpatico, per chiunque sia amante degli animali. Se qualche volta vi è saltato in mente di trovarvi davanti non al vostro cane, ma a una canaglia inviperita, aspettate di scoprire quanto fantasioso è il pianeta di questo Golden Retriever. Celebre per il film che è seguito al successo enorme del romanzo di John Grogan, quest’ultimo parla della storia dello scrittore e del suo cane scatenato. Tra una casa distrutta più e più volte come riporta lui stesso tra le pagine del libro e tavolini del ristorante che volavano attaccati al guinzaglio, l’incasso sarà giusto bastato per ripagare i danni del bonaccione Marley. Un successo, più che meritato, dovuto.
Cime Tempestose
Devo seriamente mettermi a spiegare la trama? Correte a leggerlo! Se non l’avete ancora fatto, sapete in quale attività cimentarvi questa sera. Un classico: infatti, nonostante i suoi anni, racconta la storia con grazia e agilità. Emily Brontë, con quest’opera, rimarrà nella storia. Per questo libro dobbiamo ringraziare anche il padre, il signor Brontë, che ha voluto istruire le sue figlie, infatti anche la sorella Chalotte è una grandissima autrice (leggetevi Jane Eyre!). Appassionante, tempestoso e fortemente goticheggiante: fantasmi che appaiono e scompaiono, entrano ed escono dalle finestre, fanno cagnara, sapranno tenervi sul chi va là tutta la notte.
Assassinio sull’ Orient Express
Ultimo della lista ma non meno importante, un bel giro su questo treno “poco costoso” è per gli animi più sanguinari. Un capolavoro del giallo, il finale inaspettato nasconde una riflessione che ci mostra Poirot oltre la sua corazza. Incredibilmente contorto, è difficile non subirne il fascino durante la lettura.
Questi sopra sono alcuni titoli di opere che possono cambiarti la vita. Sono 6, estremamente pochi, ma essenziali per poter leggere la propria anima. Ce n’è un po’ per tutti i gusti: per gli amanti degli animali, per i romantici, per gli affamati di investigazione e anche di zoologia. Una manciata di libri da tenere nella libreria di camera propria a cui seguirà un’altra lista variegata, proprio come questa. Perché in fondo leggere apre non solo la mente, ma anche l’immaginazione; basta far scorrere gli occhi sull’inchiostro per scoprire un mondo tutto unico, personale, che vive e si plasma dentro ognuno di noi.
Federica Seni Ferreri