TOward2030 – Goal 15: Vita sulla terra

https://synergygames.org/sdg-15-life-on-land/

Il quindicesimo obbiettivo dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile mira alla preservazione della biodiversità e alla protezione dei vari habitat in pericolo.
Strettamente legato alla lotta contro il cambiamento climatico (Goal 13) e alla sostenibilità di città e altri centri abitativi (Goal 11), l’opera di conservazione della biodiversità, in Italia come nella maggior parte del mondo, è stata poco efficace nell’ultimo decennio.
Sin dai primi rilevamenti nel 2009, vi è stata una sempre minor attenzione alle aree destinati a Fauna e Flora. La principale causa di questo trend negativo è riconducibile alla continua espansione delle zone urbane e delle sempre più diffuse reti infrastrutturali a discapito di habitat e unità di paesaggio.

https://www.lavazza.it/it/landing/toward-2030/goal-15.html

Come per i Goal precedenti, è stata redatta una lista di obbiettivi intermedi che dovrebbero darci dei punti di riferimento in grado di farci comprendere lo stato di avanzamento dell’intervento per la preservazione di una biodiversità sempre più minacciata dalle azioni dell’uomo.
Ecco la lista dei traguardi intermedi come riportata dal sito delle Nazioni Unite:

15.1 Entro il 2020, garantire la conservazione, il ripristino e l’utilizzo sostenibile degli ecosistemi di acqua dolce terrestri e dell’entroterra nonché dei loro servizi, in modo particolare delle foreste, delle paludi, delle montagne e delle zone aride, in linea con gli obblighi derivanti dagli accordi internazionali

15.2 Entro il 2020, promuovere una gestione sostenibile di tutti i tipi di foreste, arrestare la deforestazione, ripristinare le foreste degradate e aumentare ovunque, in modo significativo, la riforestazione e il rimboschimento

15.3 Entro il 2030, combattere la desertificazione, ripristinare le terre degradate, comprese quelle colpite da desertificazione, siccità e inondazioni, e battersi per ottenere un mondo privo di degrado del suolo

15.4 Entro il 2030, garantire la conservazione degli ecosistemi montuosi, incluse le loro biodiversità, al fine di migliorarne la capacità di produrre benefici essenziali per uno sviluppo sostenibile

15.5 Intraprendere azioni efficaci ed immediate per ridurre il degrado degli ambienti naturali, arrestare la distruzione della biodiversità e, entro il 2020, proteggere le specie a rischio di estinzione

15.6 Promuovere una distribuzione equa e giusta dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche e promuovere un equo accesso a tali risorse, come concordato a livello internazionale

15.7 Agire per porre fine al bracconaggio e al traffico delle specie protette di flora e fauna e combattere il commercio illegale di specie selvatiche

15.8 Entro il 2020, introdurre misure per prevenire l’introduzione di specie diverse ed invasive nonché ridurre in maniera sostanziale il loro impatto sugli ecosistemi terrestri e acquatici e controllare o debellare le specie prioritarie

15.9 Entro il 2020, integrare i principi di ecosistema e biodiversità nei progetti nazionali e locali, nei processi di sviluppo e nelle strategie e nei resoconti per la riduzione della povertà

15.a Mobilitare e incrementare in maniera significativa le risorse economiche da ogni fonte per preservare e usare in maniera sostenibile la biodiversità e gli ecosistemi

15.b Mobilitare risorse significative da ogni fonte e a tutti i livelli per finanziare la gestione sostenibile delle foreste e fornire incentivi adeguati ai paesi in via di sviluppo perché possano migliorare tale gestione e per la conservazione e la riforestazione

15.c Rafforzare il sostegno globale per combattere il bracconaggio e il traffico illegale delle specie protette, anche incrementando la capacità delle comunità locali ad utilizzare mezzi di sussistenza sostenibili.

Come sappiamo, nonostante la grande sensibilità creatasi nell’ultimo decennio riguardo alle politiche “verdi”, nessuno dei precedenti traguardi è stato raggiunto nei tempi stabiliti. Resta da auspicare che ci siano sempre maggiori pressioni dalle cittadinanze sulle varie dirigenze nazionali per attuare un cambio di rotta meno tardi di quanto già non sia.

GOAL 15

GOAL 15 – Corso Palermo, 40
Hitnes

Life on land

Per la rappresentazione del GOAL 15, è stato scelto un artista che da sempre mette al centro delle sue creazioni un unico soggetto, la Natura.
Si tratta di Hitnes, Street Artist romano che partito dalla sua città ha dato colore e vita alle mura decine di sterili mura in tutto il mondo.
Il Writer inizia la sua carriera a fine anni novante come artista di strada per poi, negli anni, dare vita a numerosi progetti sia in Europa che in altre parti del Mondo. Il suo stile si caratterizza per la scelta di privilegiare gli elementi ed i soggetti della Natura, mettendo in secondo piano o addirittura evitando tutto ciò che è artificiale, il che lo rende l’artista adatto a illustrare il tema de’ La vita sulla terra.

Visto il peso del tema e l’importanza della sensibilizzazione a riguardo, Hitnes ha scelto di rappresentare il Goal 15 attraverso quello che può sembrare un mosaico composto de varie immagini sempre legate al rapporto tra uomo e natura.
Ci viene mostrata, attraverso le varie figure, ciò che è la Biodiversità nella sua ricchezza e nei suoi colori, alternandola ad una rappresentazione delle conseguenze della rottura del delicato equilibrio che l’essere umano ha spezzato.

Ogni aspetto di questa forza organica, di questa unione, è un tassello dell’esistenza. Su questo muro si illustra una piccola parte di questo grande mosaico e una piccola parte di ciò che accade o potrebbe accadere quando si modifica questo delicato equilibrio.  

Hitnes (fonte: Lavazza.it)

Al prossimo Goal e alla prossima opera!

Ashraf Rami

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...