Quali esposizioni visitare in questi freddi pomeriggi di novembre? Per aiutarvi a scegliere abbiamo selezionato 5 mostre a Torino da non perdere questo mese, per ammirare opere d’arte di ogni tipo. Scoprite quali sono!
Paratissima: due imperdibili esposizioni dedicate all’arte contemporanea
Cominciamo la nostra selezione da una certezza: Paratissima, che torna con la sua diciassettesima edizione nella sede dell’ARTiglieria Con/temporary Art Center. Dal 28 ottobre fino al 12 dicembre, Paratissima propone due esposizioni dedicate all’arte emergente: Paratissima Exhibit and Fair e NICE & Fair – Contemporary Visions.

Paratissima Exhibit and Fair rappresenta una selezione di artisti giovani ed emergenti che si stanno affacciando al mondo dell’arte e al rapporto col pubblico con uno sguardo alla società e al ruolo che l’arte deve rivestire in essa, come elemento quotidiano e necessario. Nice & Fair – Contemporary Visions è invece il format dedicato alle nuove proposte dell’arte contemporanea di oggi, sia da un punto di vista artistico che curatoriale, articolato in sei progetti espositivi volti a indagare tematiche e argomenti di stringente attualità.
Steve McCurry: Animals
Il 27 novembre si apre la mostra di uno dei più grandi fotografi al mondo, Steve McCurry, in programma fino al 1 maggio 2022 negli spazi della Palazzina di caccia di Stupinigi.
Il progetto Animals inizia nel 1992, quando McCurry svolge una missione nei territori di guerra nell’area del Golfo per documentare il disastroso impatto ambientale e faunistico nei luoghi del conflitto. Con questo reportage vince nello stesso anno il prestigioso World Press Photo, il cui premio fu assegnato da una giuria molto speciale, la Children Jury, composta da bambini di tutte le nazioni. In sessanta scatti iconici, la mostra, per la prima volta in Piemonte, toccherà i temi delle conseguenze dell’agire dell’uomo sulla fauna locale e globale.
In Between: tra iconografia classica e provocazione
Ogni apparenza è sovvertita nella nuova mostra In Between ai Musei Reali, che per la prima volta ospitano a Torino le monumentali opere di Fabio Viale, artista piemontese che ha conquistato la notorietà internazionale grazie alla sua straordinaria abilità nel trasformare il marmo.
I Musei Reali si aprono ancora una volta ai nuovi linguaggi dell’arte contemporanea e anche fisicamente alla città: l’esposizione sarà infatti in parte fruibile liberamente, grazie alla serie delle celebri statue tatuate in Piazzetta Reale, in calendario dal 14 Ottobre al 09 Gennaio 2022.
La purezza marmorea dei capolavori di maestri dell’iconografia classica come Canova e Michelangelo contrasta con l’aggressività dei tatuaggi colorati, provocatori, che emergono dalla pelle delle sculture grazie ad una tecnica ideata da Viale stesso. L’artista reinterpreta in chiave contemporanea le forme e i temi dell’arte classica, in un ponte tra passato e presente, tra modelli eterni di bellezza e il tribalismo metropolitano più attuale.
All’interno della residenza sabauda, tra le altre opere inedite, vi è anche la statua di Amore e Psiche, che replica il capolavoro neoclassico del Canova stravolgendone la lettura, attraverso il tatuaggio del corpo femminile con i motivi nuziali delle spose mediorientali, in una riflessione sulla condizione della donna nel contesto geopolitico attuale.
Michelotti World: 1921-2021 Cento anni di un designer senza confini
Nel centenario della nascita, il MAUTO – Museo dell’Automobile di Torino ha deciso di omaggiare il designer torinese con una importante personale, in programma dal 6 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022.

Lo stile di Giovanni Michelotti, pur non essendo mai diventato un costruttore, è tra i più luminosi del periodo che va dagli anni ’50 agli anni ’70 del Novecento e alcuni grandi marchi (tra tutti BMW) considerano il suo apporto ancora oggi indelebile.
Schizzi, disegni tecnici, documenti cartacei, filmati inediti, piani di forma e modelli in scala dell’archivio Michelotti saranno esposti per la prima volta, insieme a una selezione di autovetture tra le più rappresentative, per raccontare la storia professionale e umana di uno degli “stilisti” (come lui amava definirsi) più ammirati nel mondo.
Fondazione Maeght: Chagall, Matisse e Miró alla Pinacoteca Agnelli
La Pinacoteca Agnelli presenta, dal 16 ottobre 2021 al 13 febbraio 2022, la mostra Fondazione Maeght: Atelier a cielo aperto.
Si inaugura lo spazio espositivo del nuovo giardino pensile del Lingotto di Torino, il parco di Pista 500, che accoglie per questa esposizione nove opere di alcuni dei massimi scultori del Novecento, abitualmente ospitate nei giardini del celebre museo di Saint-Paul-de-Vence.

Settantasette opere in tutto, appartenenti alla fondazione Maeght, la prima in Europa dedicata all’arte contemporanea. Grandi artisti del XX secolo, tra cui Braque, Calder, Chagall, Giacometti, Léger, Matisse e Miró, si alternano negli spazi esterni e interni della Pinacoteca Agnelli.
Speriamo di avervi incuriositi con alcune di queste mostre! Fateci sapere se andrete a visitarne qualcuna o se avete altre esposizioni da consigliarci.
Rebecca Boazzo
Un commento Aggiungi il tuo