ELSA Torino: per scoprirne di più



The Password intervista ELSA Torino: Chiara Caterina Cappellini (Presidente) e Federico Morello (Vicepresidente Seminari & Conferenze) ci raccontano chi è, da dove viene e dove è diretta ELSA Torino.

Chi è ELSA?


ELSA è la più grande associazione europea di studenti di materie giuridiche, e si pone l’obiettivo di sopperire a tutti quegli ambiti in cui l’università non arriva: a essere coinvolti, in questo senso, sono soprattutto gli studenti di giurisprudenza — facoltà in cui la distanza fra il percorso accademico e il lavoro che si vorrà fare in futuro si manifesta forse in modo più evidente. Noi diciamo: colmare il gap tra il mondo dell’università e il mondo del lavoro. Perseguiamo questo obiettivo in molteplici modalità:

  • con conferenze e seminari tramite un “apprendimento passivo”, invitando dei relatori che affrontano argomenti di attualità. La partecipazione a queste attività permette inoltre di acquisire CFU, in misura proporzionale al numero di ore di frequenza.
  • con attività pratiche. Si tratta di competizioni accademiche grazie alle quali ciascuno si può mettere alla prova, cimentandosi nella scrittura di un atto (legal writing), o simulando un processo davanti a un organo giudicante, o simulando una negoziazione;
  • offrendo tirocini. ELSA propone infatti un programma di tirocini sia all’estero, sia in Italia, che sono tutti retribuiti. E questo è un aspetto per cui noi di ELSA siamo molto fieri: come tutti sappiamo, viviamo purtroppo in una realtà in cui per i tirocinanti neolaureati si può praticamente parlare di sfruttamento, essendo generalmente retribuiti solo in casi molto rari;
  • organizzando incontri informali (aperielsa). Teniamo molto a sottolineare che noi di ELSA prima di tutto siamo amici, con tanta voglia di aprirsi continuamente a nuove conoscenze.

Già a partire dal nome, ELSA fa trasparire la propria vocazione internazionale, in quanto deriva dall’acronimo di European Law Students’ Association. Presente in oltre 44 Paesi, ELSA è una realtà istituzionale apolitica, apartitica e aconfessionale. Inoltre, ELSA è riconosciuta e accreditata anche presso organismi internazionali (uno su tutti, il Consiglio d’Europa, che ha lo status di membro osservatore).
Per gli eventi e le competizioni spesso ELSA Torino ha ottenuto il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino.
La realtà di ELSA si compone di circa una trentina di Sezioni locali: ELSA Milano, ELSA Torino, ELSA Firenze, e così via: tutte fanno capo a ELSA Italia che, a sua volta, fa capo a ELSA International. È un vero è proprio network, quindi strutturato a livello internazionale, nazionale e locale.

Ci dite qualcosa in più sui tirocini?


Il programma di tirocini che ELSA propone si rivolge sia a studenti, sia a neolaureati, sia in Italia, sia all’estero. Come tirocinante ELSA, il tuo biglietto da visita è: “Vieni per conto di ELSA”. Se ELSA Italia ti manda in uno studio a fare il tirocinio, verrai pagato e svolgerai un’attività interessante, sul campo. Gli studi legali, insomma, tengono conto della tua “provenienza”-da-ELSA: quest’ultima è per loro indice dell’intraprendenza e della grinta del candidato, della sua voglia di mettersi in gioco.
Quanto alle tempistiche, attraverso il bando di ELSA International il tirocinio in uno studio legale si può protrarre anche per 3/4 mesi – dipende quanta flessibilità offre lo studio in questione.
La scelta, inoltre, è molto ampia: studi di diritto societario, studi di diritto penale, studi di diritto tributario.
Per candidarsi, oltre ad essere soci di ELSA, occorre scrivere una lettera motivazionale e allegare il proprio CV.

Qual è stato l’impatto che ha avuto il COVID sulla vita dell’associazione?


Incredibilmente, la situazione che il COVID ha generato ha rappresentato uno stimolo: le persone hanno dedicato le proprie energie per scoprire delle realtà funzionanti, magari meno conosciute perché più di nicchia. Poco dopo l’avvento della pandemia ci siamo trovati, come tutti, a non sapere come gestire la questione. Abbiamo quindi convertito i nostri eventi online, puntando tantissimo sulla diversificazione dell’offerta. L’anno scorso, per esempio, abbiamo organizzato un seminario sul Project finanzing che aveva 50 iscritti. E anche all’inizio di quest’anno siamo rimasti piacevolmente sorpresi: grazie al banchetto che abbiamo posto all’ingresso dell’università (welcome week), non abbiamo potuto non notare quanta fosse la voglia degli studenti di ricominciare a incontrare, a incontrarsi. In tanti ci sono venuti a cercare per chiederci: “Organizzerete altre conferenze?”
Tra gli ultimi appuntamenti che abbiamo organizzato, possiamo ricordare l’incontro sull’eutanasia legale, o quello relativo all’Ndrangheta in Piemonte. Il prossimo ciclo di conferenze si svolgerà a novembre e riguarderà il GDPR e la privacy – un evento sarà in parte anche in lingua inglese.

Come si entra a far parte del mondo ELSA?


Sia per diventare socio, sia per collaborare con il Consiglio direttivo di ELSA Torino (ebbene sì, ELSA dà altresì la possibilità di entrare nel comitato organizzativo della Sezione locale, che si compone di tante figure), è sufficiente inviare una mail all’indirizzo secgen.turin@it.elsa.org: in risposta arriveranno tempestivamente tutte le ulteriori informazioni per chi si vuole tesserare.
Nel momento del tesseramento, ci si tessera ad una Sezione (nel nostro caso, ELSA Torino).
Il tesserato presso ELSA Torino si interfaccerà direttamente solo con ELSA Torino, ma avrà a disposizione anche tutti gli eventi organizzati da ELSA Italia o da ELSA International. Allo stesso modo, il tesseramento presso la Sezione locale dà il diritto di accedere a eventi e a tirocini facenti capo a ELSA Italia e ELSA International.
E ovviamente anche le Partnership di ELSA Italia si estendono automaticamente a tutte le Sezioni locali – non viceversa.

Le partnership? Non ce ne avete ancora parlato! Con quali altre realtà collabora ELSA Torino?

  • BRITISH INSTITUTES TORINO — Scuola che si occupa di fornire agli studenti corsi di lingua inglese per il conseguimento di certificazioni IELTS, TOEFL e Cambridge. ELSA Torino ha ottenuto, grazie a questa partnership, uno sconto del 15%.
  • CIRCOLO DEI LETTORI — Ottimo luogo per studiare, oltre che per accrescere la propria curiosità intellettuale attraverso i loro eventi; sono presenti 5 sale dove poter studiare; all’interno vi è un bar e i soci di ELSA Torino hanno uno sconto sulle consumazioni. Gratuitamente, inoltre, il Circolo dei lettori mette a disposizione per ELSA Torino spazi per riunioni, conferenze, progetti.
  • GIAPPICHELLI — I soci di ELSA Torino hanno diritto a uno sconto del 12% su tutta la manualistica (di giurisprudenza e non).
  • COPISTERIA REGINA — I soci di ELSA Torino hanno diritto a uno sconto del 15% sulla tessera delle fotocopie e sulla rilegatura delle tesi di laurea.
  • TURINLEX — I soci neolaureati di ELSA Torino hanno diritto a uno sconto per la partecipazione a corsi di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione di avvocato.
  • DIRITTOCONSENSO — Autorevole sito che si occupa di pubblicare articoli in ambito giuridico. I soci di ELSA Torino interessati a scrivere articoli hanno la possibilità di vedere pubblicato il proprio lavoro su dirittoconsenso.it

Crediti immagine di copertina: https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Logo_oficial_ELSA.gif

Marta Savoretto

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...