Foto di copertina: museoTorino
IL SETTIMO OBIETTIVO dell’Agenda 2030 è garantire l’accesso universale ai servizi energetici di nuova generazione. L’emergenza climatica è considerata una delle sfide più ardue che il nuovo millennio ci pone .
Come riportato sul sito della Lavazza (promotore del progetto):
Tre miliardi di persone, ovvero il 41% della popolazione mondiale, utilizzano ancora combustibili e apparecchiature inquinanti per cucinare ed un miliardo di persone non ha accesso all’elettricità.
Nei Paesi del Terzo Mondo la produzione dipende ancora dall’uso di combustibili inquinanti. Le fonti energetiche del futuro dovranno essere pulite e rinnovabili: se vogliamo raggiungere questo obiettivo, dobbiamo iniziare ad agire adesso.

Per quanto riguarda il “Bel Paese”, tra il 2010 e il 2019, si è registrato un andamento positivo, dovrebbe addirittura superare il target predisposto dalla Strategia Europa 2020 (relativo alla quota di energia da fonti rinnovabili) che nel 2019 si attesta al 18,1%, rispetto al target del 17%. Nel 2020, secondo le previsioni dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), per i Paesi che hanno subìto una forte riduzione delle attività economiche, come l’Italia, si stima un significativo calo dei consumi energetici e un incremento della quota di rinnovabili, unico settore energetico a non essere stato intaccato dalla crisi.

GOAL 7: ENERGIA PULITA ED ACCESSIBILE
GOAL7: Corso Moncalieri 47
Kurata
Gerada

Ho realizzato questo murales per sollevare l’attenzione sulla necessità di garantire a tutti l’accesso a un’energia economica, affidabile e sostenibile.La ragazza che vediamo rappresentata tocca il simbolo del settimo obiettivo, liberando così un flusso di energia pulita. Per ottenere un risultato positivo è importante iniziare ad agire adesso: è questo il messaggio dell’opera.
Jorge Rodriguez Harada (Kurata)
Dobbiamo pensare al futuro del nostro pianeta e alle condizioni ambientali che lasceremo in eredità ai nostri figli.
Ashraf Rami