Come si diventa giornalisti in Italia?

Quanti di voi si sono persi tra le biografie di grandi giornalisti, articoli e servizi di reporter e inviati in tutto il mondo? Diventare giornalisti è un’ambizione di molti, ma non a tutti è chiaro quale percorso seguire.

Quale percorso di studi è meglio intraprendere? Quali sono i requisiti necessari? Come funziona l’iscrizione all’Albo? Partiamo dall’inizio.

Che cos’è il Giornalismo?

La legge stabilisce che per attività giornalistica si intende la prestazione di lavoro intellettuale volta alla raccolta, al commento e all’elaborazione di notizie destinate a formare oggetto di comunicazione interpersonale attraverso gli organi di informazione. Il giornalista si pone come mediatore intellettuale tra il fatto e la diffusione della coscienza di esso.

Si differenzia da altre attività intellettuali per la: tempestività d’informazione, diretta a sollecitare i cittadini a prendere coscienza delle notizie.

La legge 69 del 1963 istituisce l’Ordine dei Giornalisti che riconosce due categorie: i pubblicisti e i professionisti.

I professionisti sono coloro che svolgono in maniera continuativa ed esclusiva la professione di giornalisti. I pubblicisti invece sono coloro che possono svolgere anche altre professioni in concomitanza.

All the President’s Men – film 1976

Al mestiere di giornalista, sia pubblicista che professionista, può accedere chiunque, indipendentemente dal titolo di studi.

Come diventare giornalista professionista

È indispensabile:

  • svolgere 18 mesi di praticantato presso una redazione giornalistica.
  • In alternativa aver frequentato un biennio delle scuole di giornalismo riconosciute dall’ordine dei giornalisti.
  • superare l’esame di idoneità professionale

Come iscriversi al registro PRATICANTI

Per il praticantato non è necessario il diploma di laurea al momento, ma basta la licenza di scuola media superiore.

Quindi non è necessario intraprendere un percorso di studi specifico dopo il diploma. Esistono dei master specifici, di solito biennali, da intraprendere post laurea, per una maggiore specializzazione, ma non sono un requisito indispensabili e vi si può accedere a partire da qualunque corso di laurea triennale. Altrimenti, è necessario essere assunti regolarmente da una redazione giornalistica con un contratto da praticante.

Una volta fatto questo bisognerà recarsi presso l’ordine regionale di competenza con il contratto e una dichiarazione di inizio praticantato firmata dal direttore responsabile della testata, e richiedere l’iscrizione al registro dei praticanti.

Caratteristiche fondamentali per diventare giornalisti

Ovviamente per diventare giornalisti è fondamentale possedere una buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata. Conoscenze di cultura generale, voglia e passione di approfondire ogni aspetto della vita e del mondo che ci circonda. È importante anche la conoscenza di lingue straniere, l’inglese è ormai considerato un requisito necessario, ma la conoscenza anche di altre lingue è un buon requisito.

Per diventare dei buoni giornalisti inoltre è fondamentale leggere molto, informarsi e sapersi districare in ogni argomento o conversazione. Il giornalismo è un lavoro di grande responsabilità perché non basta scrivere ciò che si vede, si deve essere dei mediatori intellettuali, attenti e coraggiosi.

Come diceva Oriana Fallaci: “Vi sono momenti nella vita in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo. Un dovere civile, una sfida morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre”.

di Marina Lombardi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...