Se è vero che non siamo solo quello che mangiamo, ma “siamo anche quello che pensiamo“, un’alimentazione sana non può che essere un beneficio per la saluta fisica e mentale. Tuttavia, il tema dell’alimentazione sana è oggi un argomento molto delicato e complicato; soprattutto, la comunicazione che riguarda gli slogan dell’healthy food può essere pericolosa.
Gli slogan sul cibo sano e sulla corretta alimentazione sono ormai diventati virali e onnipresenti. Le informazioni che si dispiegano in rete, dalla diffusione di consigli, di diete, di sponsorizzazioni di prodotti alimentari che fanno bene alla salute, vanno di pari passo con la diffusione di informazioni di prodotti e consigli per perdere perso.
In molti, anzi, troppi casi, il discorso alimentazione si interseca con il discorso estetico. Un presupposto spesso implicito, ma che allo stesso tempo comunica una propensione alla bellezza, alla magrezza e all’apparire in un determinato modo.
La comunicazione di questi ideali per immagini, infatti, vede nella maggior parte dei casi la diffusione di foto ritraenti ragazze magre, che fanno sport, che si dedicano al fitness e che appaiono vicino a piatti salutari e colorati. Belle e felici.
L’associazione di colori vivaci ad un volto sorridente, a dei denti bianchi e a una pelle liscia e perfetta, è un chiaro sinonimo di bellezza e felicità. Un’idea che nella mente sociale di oggi lancia un segnale positivo e spinge a ricercare quelle caratteristiche perché il risultato è chiaro, cioè “sarò bella e magra come lei”.
Nell’aspetto estetico femminile dei nostri tempi, la particolarità fisica non è inconsciamente ammessa, né dagli uomini, né dalle donne. Un corpo snello è considerato attraente, di impatto, bello. Fa colpo.
Ciò che però spesso non viene comunicato è che non sempre mangiando sano si perde peso fino ad assomigliare all’immagine in quelle foto. Ogni fisico è diverso dall’altro. L’ossatura e le dimensioni corporee sono differenti da soggetto a soggetto. Spesso problemi specifici, quali per esempio stress o problemi ormonali di cui magari non si conosce neanche l’esistenza, possono portare ad una condizione psicologica di difficoltà. Difficoltà sociale, che può trasformarsi in disturbi come l’anoressia, la bulimia, l’obesità e non solo. Possono derivare anche altri disturbi della personalità, legati sempre alla questione estetica. Questi possono verificarsi sia in casi in cui non ci siano condizioni cliniche particolari nel problema della perdita di peso, sia nel caso ci siano.
I risultati di esercizi fisici combinati ad un’alimentazione sana non sono gli stessi per tutti. Alcuni muscoli tendono a crescere di più in un soggetto piuttosto che in un altro, ad esempio. La conformazione fisica di ognuno di noi ha delle caratteristiche differenti, che possono portare a sviluppare parti del corpo in modo diverso rispetto agli altri.
Il gonfiore della pancia, l’eliminazione della cellulite e determinate conformazioni fisiche difficilmente si cambiano e non tutto segue quell’ideale di perfezione a cui tanto si aspira facendo sport o alimentandosi in modo sano.
Ciò che è importante comprendere è che mangiare sano è importante ma non solo per l’aspetto fisico. I benefici del cibo sano sono al nostro interno, non sono qualcosa di solo visibile ma anche una sensazione e un beneficio, ad esempio in termini di difese immunitarie, di energie e di benessere mentale.
Marina Lombardi
Alla fine dei conti siamo davvero quello che mangiamo
"Mi piace""Mi piace"
purtroppo paghiamo i cambiamenti delle abitudini
"Mi piace""Mi piace"