Certosa Reale di Collegno, nuova casa per UniTo

Quando si inizia l’università si hanno negli occhi le immagini meravigliose che tutti i film ambientati nel college americani ci hanno abituati a vedere, e oltre alle feste di confraternita stratosferiche una delle che che più colpisce sono le immense aule dove non solo tutti riescono a sedersi, ma sembrano anche piuttosto comodi.
Inutile dire che quando poi si mette piede in una vera aula la delusione è palpabile – siamo stati tutti delle matricole, ce lo ricordiamo bene quel triste momento in cui, freschi freschi di banco fisso alle superiori, ci siamo ritrovati a doverci contendere un posto comodo seduti in un angolino.

Purtroppo è la dura verità: gli studenti sono sempre di più e le aule sempre di meno.
Ma è in arrivo una bella novità: nel complesso architettonico della Certosa Reale di Collegno sono in costruzione nuovi locali per l’Università di Torino.
L’edificio ha una lunga e travagliata storia, ma dopo anni di occupazione saranno recuperati e restaurati i vecchi Laboratori che diventeranno una nuova sede per il corso di Laurea in Scienze della Formazione.


I lavori hanno avuto inizio lo scorso luglio grazie alle risorse economiche del progetto ToP metro, il progetto coordinato dalla Città metropolitana di Torino per la riqualificazione delle periferie e finanziato con fondi ministeriali del Bando periferie.

I Laboratori, che rappresentano una preziosa testimonianza dello stile architettonico industriale dello scorso secolo, si compongono per circa 3000 metri quadrati di grandi cameroni un tempo adibiti ad attività artigianali dei ricoverati del vecchio ospedale psichiatrico.
Un punto di forza dell’edificio è la sua copertura: ampie vetrate sorrette da colonne in ghisa, tipiche dello stile industriale, che permettono l’ingresso di molta luce.
Non saranno pronti in quattro e quattr’otto, ma l’attesa non sarà così lunga, infatti il termine dei lavori è previsto entro la fine del 2021.

Forse non riguarda proprio tutti gli studenti (gente di Palazzo Nuovo, vedrete che anche per voi arriveranno grandi novità o nuove sedie nell’aula 1, rimanete fiduciosi), ma ogni nuova sede per l’università è sempre fonte d’orgoglio per l’Università di Torino e anche per noi studenti.

Ilaria Cavallo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...