Gli episodi speciali delle serie tv durante il lockdown

Quando il mondo si è messo in pausa per un paio di mesi anche la TV è stata costretta a farlo. I canali hanno continuato a mandare in onda i programmi già registrati ma, con l’impossibilità di trovarsi in presenza per fare delle riprese, tutta la scaletta produttiva è crollata provocando rinvii, cancellazioni e riassestamenti. Gli show più classici che seguono la programmazione stagionale vecchio stampo – stagioni da più di venti episodi spalmati in due tranche da settembre-ottobre a maggio-giugno – hanno dovuto “tagliare” di netto l’annata in corso creando finali anticipati (per esempio Grey’s Anatomy e Riverdale), mentre quelli che erano appena cominciati e non sono riusciti a completare la post-produzione nonostante le riprese fossero concluse sono stati costretti a riadattare il formato lavorando in smart-working fin dove possibile (vedi The Good Fight che si è fermata al settimo episodio costruendo un season finale di fortuna).

Alcuni show, tuttavia, hanno scelto di sfruttare la quarantena in modo diverso, creando degli episodi speciali ambientati proprio durante la pandemia, oppure optando per una soluzione produttiva completamente diversa. Qui proponiamo tre episodi esemplari e particolarmente significativi che rimarranno senza dubbio nella storia della TV, se non altro perché legati a doppio filo a questo momento storico:

1) One Day At A Time 4×07 – The Politics Episode (PopTV)

seriangolo2020-06-28-01h05m24s588

L’eccezionalità della serie di Gloria Calderon Kellett e Mike Royce è dimostrata (anche) dalle complesse vicende produttive che l’hanno colpita: dopo essere sopravvissuta alla cancellazione di Netflix grazie al calore e al sostegno del suo pubblico ed aver trovato terreno fertile per rinascere sulle sponde di PopTV, One Day At A Time mette in mostra una capacità di adattamento senza eguali durante la pandemia. Costretti a fermarsi alla messa in onda del sesto episodio, infatti, gli autori reinventano il settimo come uno speciale animato prodotto e realizzato da remoto, un modo creativo per far fronte a questo periodo eccezionale. La cosa ancora più straordinaria è che l’episodio è pienamente in linea con lo spirito e lo stile dello show, parlando di politica in modo non banale e riuscendo a dipingere gli stati d’animo e le aspettative degli elettori americani che li portano a propendere per uno o per un altro candidato.

2) Mythic Quest: Quarantine (Apple TV+)

seriangolo2020-06-28-01h09m59s492

Mythic Quest è la workplace comedy di Apple che quest’anno ha sorpreso tutti: ambientata in una casa di produzione di videogiochi, segue le (dis)avventure di un gruppo di sviluppatori di un gioco online di ambientazione fantasy vagamente ispirato a World Of Warcraft. Nonostante la serie si fosse conclusa con il nono episodio, il lockdown ha spinto gli autori a sperimentare con un episodio girato a distanza (intitolato appunto “Quarantine”) dove si immaginano i personaggi far fronte allo smart working, riuscendo nonostante le difficoltà annesse a una produzione del genere, a costruire una trama episodica appassionante e a tratti commovente. Inutile dire che fa anche molto ridere e che vale la pena recuperarlo insieme al resto della serie.

3) A Parks And Recreation Special (NBC)

seriangolo2020-06-28-01h07m22s963

Treat yourself! Il cast di Parks And Recreation si riunisce a cinque anni dalla fine della serie per un episodio speciale, anche questo ambientato durante la quarantena, nel quale ritornano quasi tutti gli storici personaggi di una delle comedy migliori della storia della TV: da Amy Poehler a Chris Pratt, da Nick Offerman ad Aziz Ansari. L’episodio è naturalmente celebrativo e punta soprattutto sull’effetto nostalgia, ma lo fa per una buona causa: il ricavato, infatti, è stato devoluto in beneficenza all’organizzazione no profit Feeding America, in prima linea durante l’emergenza sanitaria.

Davide Tuccella

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...