In città può essere difficile coltivare la propria passione… per l’orto. Quando si è circondati da strade e palazzi, non si riesce ad immaginare che l’opportunità per mettersi in gioco in questo campo è dietro l’angolo, o quasi. A Torino infatti sono presenti numerosi orti urbani, ovvero spazi verdi messi a disposizione della comunità per uso personale, e cioè per fare un orto. L’affitto annuale al metro quadro è bassissimo, si parla di pochi euro, mentre l’impegno richiesto è ovviamente variabile: dipende tutto da voi, da cosa volete fare del vostro pezzo di terra, da quanto e come lavorarla e da cosa coltivare.
La prima cosa da fare è sicuramente rivolgersi alle associazioni che gestiscono gli orti urbani per chiedere informazioni più dettagliate. Poi, una volta convinti della scelta, si dovranno reperire degli strumenti per lavorare l’appezzamento, come una pala per rivoltare la terra, una zappa per spianarla, un paio di cesoie ben affilate, un innaffiatoio… Se siete alle prime armi non abbiate paura di chiedere a qualche vicino di orto di prestarvi il necessario per i primi giorni.
Infine, potrete scegliere i semi e le piantine da mettere a dimora, e qui entra in gioco la stagionalità, di fondamentale importanza affinché le piante producano frutti; è ovviamente possibile fare dei tentativi arditi, rompendo le regole, ma nella stragrande maggioranza dei casi questi risulteranno in fallimento, facendovi sprecare tempo e denaro.
Ecco allora una lista di piante che si possono mettere a dimora (cioè piantare nel terreno) a luglio:
- Pomodori
- Zucchine e zucche
- Peperoni
- Melanzane
- Peperoncini
- Piante aromatiche

Accanto a queste, nell’orto, è consigliato piantare qualche fiore per favorire l’impollinazione e fare in modo che producano frutti. La lista non va molto oltre perché questo mese comincia a essere già estate inoltrata, e molta frutta e verdura estiva finisce il ciclo produttivo ad agosto. È possibile però seminare alcune altre specie, tra cui:
- Basilico
- Insalate
E le prime verdure autunnali, come:
- Spinaci
- Cime di rapa
- Cavoli verza
- Porri
- Fagioli

Se vi ho convinti a mettervi ala prova in uno degli orti urbani di Torino, contattate l’associazione Or.Me Torinesi o il Bunker per maggiori informazioni. Altrimenti, cominciate in piccolo, dal balcone, con una pianta di pomodori e dei semi di basilico e di lattuga! Non ve ne pentirete.
Anna Contesso