Ormai non si parla d’altro: la pandemia da Coronavirus è il più grande problema sanitario, economico e sociale di questa epoca.
I vari governi delle nazioni facenti parte dell’unione europea e del mondo hanno dato le loro disposizioni per contenere la diffusione del contagio. Le regole principali che vengono ripetute tutti i giorni in tv e sui social sono quelle di restare a casa, stare distanti l’uno dall’altro, indossare guanti e mascherina.
I grandi brand non si sono tirati indietro, anzi si sono mobilitati per influenzare in maniera positiva i propri consumatori cambiando il proprio logo, per invitare le persone a rispettare le raccomandazioni ufficiali relative alla pandemia covid-19.
Grazie all’utilizzo di una vera e propria propaganda sui social – primo fra tutti Instagram, – i team di marketing delle grandi aziende hanno rivisitato la loro linea editoriale attraverso la comunicazione strategica.
Coca-Cola è sempre un passo avanti per quanto riguarda il marketing pubblicitario: questa volta il marchio ha separato ciascuna delle lettere che compongono il suo nome per veicolare il messaggio: “Essere separati è il modo migliore di stare insieme”.
La pubblicità è comparsa a Times Square e sui canali social di Coca-Cola Mexico.

La catena di fast food della M gialla, che conta milioni di punti vendita nel mondo, ha esordito in Brasile modificando i suoi iconici Golden Arches: non sono più ravvicinati ma “a distanza di sicurezza”.
Sull’account Instagram di @mcdonalds.sk (Slovacchia) il simbolo ufficiale indossa una mascherina con sopra disegnato un sorriso – questo per incoraggiare la popolazione a rispettare la sicurezza durante i giorni di pandemia e sopratutto per rassicurare la popolazione che “andrà tutto bene”.

Anche il colosso automobilistico tedesco Audi ha fatto un’importante revisione del suo logo in maniera analoga. Ora i 5 cerchi sono stati separati, sempre per rimanere coerenti con le misure previste.
Su Instagram è comparsa una piccola animazione in cui gli anelli si spostano fino a dividersi. Il video continua con una frase ad effetto: “Manteniamo la distanza”. In seguito man mano che i cerchi si avvicinano nuovamente, appare un altro annuncio che questa volta comunica “Supportiamoci a vicenda”.
Sempre per restare nel settore automobilistico, anche Volkswagen ha postato un video che ricorda a tutti che per superare la crisi bisogna stare separati. Per questa ragione, con un piccolo escamotage grafico, il marchio separa la “V” e la “W” creando uno spazio considerevole all’interno del simbolo standard.

Chiquita ha pubblicato su Instagram una versione del suo logo senza l’iconica mascotte Miss Chiquita. Il copy della didascalia parla chiaro: “Al momento sono a casa. Per favore fallo anche tu per proteggere te stesso. #stayhome”

Tra le regole anti-diffusione c’è anche un vero e proprio stop a baci, abbracci e strette di mano. Per questa ragione è stato rielaborato anche il marchio dell’azienda tecnologica latino-americana Mercado Libre, sostituendo la stretta di mano con un saluto di gomiti.

I best dell’Instant marketing come Ceres e Road House ovviamente non sono rimasti indifferenti. Mentre Ceres, scherzando, punta sull’importanza di lavarsi le mani, Road House gioca con il suo nome dicendo di essere più a “casa” (“house”) che per strada (“Road”).

Attraverso elementi visivi inconfondibili, anche in questa situazione straordinaria, i brand sono riusciti a trasmettere al consumatore valori indispensabili per adottare azioni responsabili da seguire per prevenire il contagio da Coronavirus.
Rebecca Nisi