L’immagine classica del gioco di ruolo, come Dungeons&Dragons, giusto per citare quello più famoso, è quella del gruppo di amici seduto intorno al tavolo intento a lanciare dadi e a recitare. Per moltissimi gruppi e per molte campagne di gioco questa è la realtà, come tante serie TV degli ultimi anni ci hanno fatto vedere: dai ragazzini di Stranger Things che giocano intorno al tavolo in uno scantinato agli scienziati di The Big Bang Theory che giocano nel salotto di Leonard e Sheldon. Tutto molto bello finché non giunge l’emergenza Coronavirus e tocca restare a casa. Ma, nonostante ciò, la campagna può e deve andare avanti!
In questi giorni, molti siti che propongono già da anni servizi utili ai giocatori di ruolo, hanno implementato i loro server per accogliere tutti gli spaesati giocatori abituati a giocare dal vivo. Tra questi, il famoso Roll20 che mette a disposizione, anche in forma gratuita, la sua interfaccia che permette di accedere ai giochi di ruolo più famosi. Con una griglia per gestire i combattimenti e la possibilità di lanciare virtualmente i dadi, anche solo la versione gratuita può tornare immensamente utile in questa situazione. Per i Game Master più smanettoni è consigliato dare un’occhiata anche alla versione a pagamento che riserva qualche chicca non indispensabile ma molto utile e carina per animare le sessioni di gioco. Il sito, infine, permette anche di poter utilizzare il proprio servizio per fare collegamenti audio e video tra i giocatori, anche se non funziona sempre in modo perfetto. Ma esistono molti altri servizi che possono sopperire a questa mancanza di Roll20.
Con la didattica a distanza attivata dalle università e lo smartworing, i nomi delle piattaforme che permettono chiamate e videochiamate di gruppo sono ormai conosciuti da tutti. Questi siti e app possono tornare di certo utili nelle serate di gioco.
Discord, ad esempio, molto facile da usare anche per chi non è particolarmente tecnologico, e ha il pregio di poter essere utilizzato tranquillamente da browser, sia su pc che da cellulare. Ma anche TeamSpeak e Google Hangout possono essere utilizzati per queste chiamate di gruppo. Personalmente, mi sento di consigliare la coppia Roll20 per gioco e l’opzione video e Discord per l’audio.
Ma mettiamo che non siete giocatori e vorreste iniziare a giocare. Il problema non si pone! Mettete insieme un gruppo di amici e iniziate. Se invece il problema è che non avete nessuno con cui giocare potete sempre fare appello al sito “GDR Players – il sito dei giocatori di ruolo italiani” e la sua sezione “Annunci”. Oppure usare il sito “Find.A.Player” per lo stesso servizio. Potrebbe anche essere un’ottima occasione per fare nuove amicizie e gli amici che ammazzano goblin e salvano mondi insieme restano insieme.
Infine, il sito “Just Nerd” ha stilato un elenco di siti dove è possibile scaricare gratuitamente, o a prezzi scontati, manuali e ambientazioni per sperimentare nuovi sistemi e nuovi giochi. Tra questi giochi indie e piccole perle come “Cats Of Cthulhu: The Nekonomikon“. In più, restano disponibili online, sia in inglese che in italiano, siti per i sistemi più famosi come “Golarion” per Pathfinder.
Quindi scheda, dadi e miniatura, tutto rigorosamente digitale, e si parte all’avventura stando comodamente ognuno a casa sua!
Emilia Scarnera