Le lenti colorate dell’ansia sociale

Tutte le relazioni interpersonali si basano sulla valutazione di due aspetti fondamentali: linguaggio verbale e (soprattutto) non verbale. Saremo dunque in grado di dire che la nostra presenza è gradita a qualcuno che ci sorride, mostra interesse nei nostri confronti, ci pone delle domande o fa apprezzamenti lusinghieri; mentre ci farà intendere il contrario qualcuno che evita il contatto visivo, ci interrompe o parla con un tono più sgarbato o indifferente.

Tuttavia, non tutti effettuiamo questo processo di analisi nello stesso modo e soprattutto non sempre le impressioni che captiamo hanno un equivalente nella realtà. Le persone che soffrono di ansia sociale, tendono a caricare di significato questi indizi in misura maggiore di chi non ne è soggetto, escludendo l’eventualità di un fraintendimento. Ciò è dovuto all’incontrollabile timore e alla sensazione di ansia nel ritrovarsi in situazioni in cui potrebbero, potenzialmente, essere giudicati in modo negativo. Reazione che si manifesta anche nei contesti sociali più ordinari, in cui queste persone tendono ad interpretare le situazioni ambigue in un modo che confermi le loro aspettative – negative già in partenza.

Un nuovo studio della Bar Ilan University (Israele), condotto dallo psicologo Roy Azoulay e il suo team, ha voluto dimostrare come l’ansia sia in grado di interferire nell’interpretazione delle espressioni facciali.

Per esaminare queste interpretazioni in laboratorio, i ricercatori israeliani hanno sviluppato un video in cui compaiono immagini di volti costruiti artificialmente e l’emozione trasmessa cambia gradualmente da un’espressione di piacere ad una di disgusto. Il compito dei partecipanti all’esperimento è quello di fermare il video nel momento in cui percepiscono questa alterazione.
Una seconda versione dell’esperimento prevede, invece, un cambiamento dell’espressione inverso – da disgusto a piacere.

Per rendere l’esperimento ulteriormente piacevole, il team di Roy Azoulay ha aggiunto un secondo fattore all’equazione, in cui i partecipanti vengono sottoposti ad un’esperienza di rifiuto o accettazione prima della visione del video. Nella ricerca sociopsicologica, una pratica diffusa è cyberball, un gioco del lancio della palla online che prevede un solo giocatore, convinto di giocare con altri due partecipanti – le cui azioni sono interamente manipolate dai ricercatori. In condizione di inclusione il giocatore riceve la palla 1/3 delle volte, mentre in quella di esclusione non la riceve mai.

I partecipanti all’esperimento sono stati reclutati attraverso il software Mechanical Turk, selezionando 139 campioni per il primo video e 203 per il secondo, divisi per lo più equamente in base al sesso e contando un’età media di 35 anni.

I risultati dell’esperimento confermano una più alta sensibilità dei soggetti ansiosi nell’individuare (soprattutto dopo la fase di rigetto) il minimo mutamento espressivo, ma solo quando avviene da un’espressione positiva ad una negativa. Mente i soggetti con livelli di ansia più bassi, dopo essere stati sottoposti ad una fase di inclusione, si sono dimostrati più sensibili nella ricezione del cambiamento espressivo inverso, dimostrando che le persone più ansiose sono meno in grado di derivare un significato sociale positivo da sentimenti di accettazione.

Alla luce di questo, se tu lettore o lettrice, che hai avuto la pazienza di giungere fino alla conclusione, ti ritrovi spesso insicur* riguardo a come vieni percepit* dagli altri, cerca di raccogliere più indizi possibili prima di giungere a conclusioni affrettate, che ti convinceranno di non piacere a qualcuno. Ciascuno di noi ha un modo diverso di relazionarsi e bisogna concedere agli altri il tempo sufficiente di esprimersi propriamente.

Yulia Neproshina

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...