“The Simpson” è una sitcom animata statunitense, creata dal fumettista Matt Groening nel 1987.
La serie è una parodia satirica della società e dello stile di vita statunitense, che si personifica nella famiglia Simpson, composta da Homer e Marge e dai loro tre figli Bart, Lisa e Maggie. La maggior parte dei nomi sono quelli reali della famiglia del produttore.
Homer è un padre di famiglia alcoolizzato e nella sua vita ha cambiato più lavori che vestiti. Marge è la mamma di 3 figli, costretta a subire i disastri che combina il marito distratto. Entrambi però si amano alla follia e, nonostante la relazione abbia spesso delle turbolenze, rimangono forti insieme, consapevoli del sentimento reciproco.
Bart è il primogenito, a cui piace andare in skateboard ma non a scuola. Lisa invece è la cosiddetta secchiona, l’unica sua passione oltre allo studio è suonare il sax. Infine c’è Maggie, che è una neonata che in questi 30 anni non è mai cresciuta e non ha mai parlato.
Ambientato in una cittadina statunitense chiamata Springfield, il cartone tratta in chiave umoristica molti aspetti della vita quotidiana, tra cui la cultura, la società e la stessa televisione.
Il creatore scelse il giallo per colorare i protagonisti e spiegò il perché dicendo: “Volevo che il pubblico pensasse che quel colore fosse legato a un problema tecnico”. All’inizio servì per attirare l’attenzione delle persone mentre facevano zapping in tv.
Il primo vero episodio de “I Simpson” andò in onda il 17 dicembre del 1989, con il titolo “Un Natale da cani”. I Simpson è stato trasmesso in Italia per la prima volta da Mediaset a partire dal 1 ottobre 1991 in seconda serata.
In breve tempo la serie ottenne una tale notorietà e successo da apparire tra i 30 show più visti del 1989-90. Non solo: nel 1998 il Time proclamò Bart la 46esima persona più influente del 20esimo secolo.
Inoltre, molti neologismi dei Simpson sono diventati parte del linguaggio popolare, come “eccellente” di Burns o “cucciati il calzino” di Bart. L’esclamazione di Homer “D’oh!” è stata addirittura inserita nell’Oxford English Dictionary.
Nonostante le numerose critiche e le polemiche ricevute il cartone ha resistito: viene trasmesso in tv da tre decenni e un anno fa, con l’episodio numero 636, si è festeggiato il record della serie tv americana più lunga di sempre.
Le serie di disavventure dei Simpson è sempre introdotta da una sigla innovativa: la sua conclusione è sempre la stessa, cioè la famiglia seduta sul divano, ma spesso cambiano le dinamiche che precedono il momento in cui i protagonisti prendono posto.
I temi dei diversi episodi sono ricorrenti: ci sono i vari tentativi di Homer di intraprendere un nuovo lavoro e diventare velocemente ricco; il desiderio di Marge di fuggire dalla monotonia casalinga; i problemi causati da Bart; l’attivismo politico e ambientalista di Lisa.
Nel 2007 è inoltre uscito quello che si pensa essere soltanto il primo di una lista di film, che è stato improntato sull’importanza della famiglia.
Purtroppo nel 2013 è morto il celebre doppiatore italiano Tonino Accolla, che prestava la sua storica voce a Homer fin dall’inizio.
Il cartone animato conta migliaia di fans in tutto il mondo che sperano che la serie non veda mai una fine.

Rebecca Nisi