Youth Speak Forum, fai sentire la tua voce

Quest’anno Youth Speak Forum è arrivato a Torino, ggprogetto facente parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvis 2019. Si tratta di un evento Nazionale, realizzato da AIESEC Italia, che riunisce i giovani e i senior leader della società al fine di ispirare conversazioni e azioni concrete attorno al tema degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

 

L’evento si è svolto in due giornate. Il 4 giugno è stato affrontato da AIESEC Italia, insieme ad ASviS e Pubblicità Progresso, il tema legato all’obiettivo 4: Educazione. Ospitati nella location della Nuvola Lavazza, sono state affrontate diverse campagne di comunicazione legate alla sostenibilità e sono intervenuti diversi ospiti tra cui la neo presidentessa AIESEC Italia Michela Contarin, Patrizia Lombardi di RUS, il presidente di Pubblicità e Progresso Alberto Contri, tre rappresentanti di consorzi legati allo sviluppo sostenibile, il presidente di Amnesty Italia Emanuele Russo e Simona Cipolla di Unesco Giovani Italia.

Il 5 giugno invece la giornata si è svolta al Campus Luigi Einaudi. Le tematiche centrali della giornata erano gli obiettivi 5 e 10, rispettivamente legati alla parità di genere e la riduzione delle disuguaglianze, con i relativi interventi di giovani, aziende e terzo settore. Per l’obiettivo 10 sono stati presentati i progetti portati avanti da diversi enti: Gianluca Rigeno per Croce Rossa Italia, Tommaso Abbiati per Humana, Vincenzo Scuatto per HR Women, mentre per l’obiettivo 5 sono intervenute Serena Graneri di Arcigay, Patrizia Saraglia della Fondazione Giacomo Brodolini, Paola Baranzetta di PwC, Imen Boulahrajane, Economics influencer e altri.

I tre passi chiave per la partecipazione sono stati: inspire, engage, act.
Il programma mirava infatti ad un aspetto più informativo-formativo e di condivisione di esperienze e progetti da parte degli ospiti, ma allo stesso tempo si impegnava a coinvolgere i partecipanti in modo che potessero dare il proprio contributo con le proprie idee, in particolare partecipando a uno dei workshop proposti. I workshop infatti sono stati un momento in cui, collaborando insieme ad altri partecipanti, si è avuta la possibilità di cercare e possibilmente trovare insieme soluzioni concrete per fare un passo avanti verso un progressivo miglioramento del nostro futuro.

L’evento, organizzato impeccabilmente dal team AIESEC, sotto la direzione di Giacomo Giobbia ed Emanuele Salaris, è riuscito a conseguire il suo obiettivo di coinvolgere al massimo, soddisfando le aspettative dei partecipanti. È importante vedere quanti giovani lavorano attivamente perseguendo i Goals dell’agenda 2030, scoprire quante realtà si impegnano per uno sviluppo sostenibile e creano delle alternative valide.  Gli interventi degli ospiti di qusta edizione sono stati di forte impatto e fonte di ispirazione. Era possibile vedere le persone diventare sempre più motivate e questo è un passo decisivo verso il vero cambiamento, verso la presa di posizione per un comune obiettivo imprescindibile.

Yulia Neproshina

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...