Giro del mondo in 5 Capodanni: scopri come festeggiano la notte di San Silvestro in altri Paesi

Il periodo delle feste è senz’altro il più magico dell’anno con i suoi colori, le luci sfavillanti e il calore della famiglia, e se il Natale lo si passa con i propri cari il Capodanno è la festività più frizzante dell’anno che si è soliti passare nei modi più svariati. Vengono proposte ogni anno attività diverse per festeggiare in grande stile dalla più tradizionale cena con numerose portate alle feste in maschera. Ce n’è per tutti i gusti.

Stanchi del solito cenone e volete regalarvi un inizio anno fuori dal comune? Per nostra fortuna il mondo è bello perché è vario e anche in occasione delle festività ogni Paese ha i propri usi e costumi, si ha solo l’imbarazzo della scelta. Facciamo un piccolo giro del mondo alla scoperta di come si festeggia lontano dall’Italia.

Senza allontanarci troppo dal Bel Paese, a Madrid è possibile festeggiare in modo divertente e seguendo una tradizione originale: per festeggiare la Nochevieja tipicamente ci si ritrova con familiari o amici attorno alla tavola per banchettare insieme con i piatti tipici in attesa della mezzanotte.

Il countdown, seguito da casa o riuniti nelle piazze principali delle città, ha inizio con la discesa della palla dal campanile della Puerta del Sol a Madrid ed è scandito da alcuni momenti particolari: per prima cosa la campana intona quattro tocchi doppi, i quartos, che preannunciano l’arrivo degli ultimi dodici rintocchi dell’orologio, le 12 campanadas, ai quali è legata la tradizione dei “comer las uvas”: ogni tocco rappresenta i mesi dell’anno e, seguendo il tempo scadenzato dall’orologio, bisogna mangiare dodici acini d’uva in segno di buon auspicio e prosperità per l’anno che verrà. In seguito si festeggia con tanta musica e divertimento.

In Russia, differenza della maggior parte degli altri Paesi prevalentemente di religione Cattolica in cui si ha un’attenzione particolare per il Natale, è molto più sentito il Capodanno. Tradizionalmente a Mosca si passa la festa in famiglia e ci si riunisce da tutto il Paese per aspettare l’anno nuovo insieme. Il cenone prevede grandi portate d’insalata di tutti i tipi servite su tavole imbandite a festa molto spesso decorate con mandarini, agrumi invernali dal profumo associato ai festeggiamenti.

A differenza nostra, in Russia ci si scambia i regali nella sera di Capodanno, e come da noi i bambini aspettano fremendo l’arrivo di Babbo Natale, in questa serata speciale nelle case di milioni di famiglie fanno il loro ingresso Ded Moroz e sua nipote Sneguročka per intrattenere i più piccini.

Giunta l’ora dei festeggiamenti, le campane, accompagnate dall’inno nazionale, suonano a festa per un minuto intero nel qual si stappa lo champagne, si esprime un desiderio e, in concomitanza con l’ultimo rintocco, si brinda con la persona amata. Celebre è lo spettacolo pirotecnico che illumina la Piazza Rossa di mille colori rendendola ancora più magica ed esaltandone le sue unicità.

Avete qualche giorno in più da spendere in questo Paese? I festeggiamenti non finiscono qui: il Natale russo ricorre il 7 gennaio, mentre nella notte tra il 13 e il 14 gennaio si festeggia il Vecchio Anno Nuovo che conclude tutti i festeggiamenti della stagione invernale.

Amate la tradizione? Kyoto è la meta che fa per voi. Nel Sol Levante i festeggiamenti sono unici e in linea con la spiritualità. In Giappone il Capodanno è molto sentito ed è considerato un evento importante. La fine dell’anno ha un forte valore simbolico per i giapponesi che considerano ogni anno a se stante, e l’arrivo del 1 gennaio rappresenta una “nuova vita” che va accolta nel modo più puro possibile.

Prima del 31 dicembre ci si occupa delle pulizie di casa, dette susuharai, per eliminare tutto lo sporco dell’anno passato. La vigilia di San Silvestro, l’Ōmisoka, la si passa in famiglia dove, solitamente, vengono regalati soldi a bambini e ragazzi.

Allo scoccare della mezzanotte si celebra l’Hatsumode: ci si reca nei luoghi di culto per pregare per un nuovo anno sereno. Presso i templi buddhisti e i santuari scintoisti viene suonata la campana per 108 volte, numero che simboleggia i peccati umani secondo la credenza buddhista. Si pensa che in questo modo i giapponesi si liberino dal peccato per poter raggiungere, nel nuovo anno, la felicità.

In linea con l’usanza di lasciarsi il vecchio alle spalle, per l’occasione si indossano abiti nuovi e, oltre alla cerimonia delle 108 campane, in Giappone si è soliti festeggiare un’altra tradizione particolare, l’Hatsuhinode: ci si riunisce -preferibilmente su colline o montagne- per veder sorgere la prima aurora dell’anno.

Altre tradizioni uniche le potrete trovare dall’altra parte dell’Atlantico, in Brasile. I brasiliani sono soliti attribuire significati ai colori degli abiti che si indossa, e secondo questa usanza in occasione Capodanno ci si veste di bianco, colore di pace ed armonia.

Se allo scoccare della mezzanotte vi trovate a Rio de Janeiro, in riva al mare si usa compiere un rito per rendere omaggio a Yemanja, dea del madre, saltando per 7 volte le onde sul bagnasciuga. Mi raccomando, allontanatevi dall’acqua senza voltare le spalle all’oceano per non offendere la dea.

I festeggiamenti proseguono con notevoli fuochi d’artificio in riva al mare accompagnati da qualche piccola tradizione per ottenere ricchezza e fortuna, come succhiare dei semi di melograno per poi avvolgerli in un foglio di carta da conservare nel portafoglio oppure mangiare tre acini d’uva esprimendo un desiderio per ognuno.

Se invece quella che cercate è una grande festa non potete perdervi il celebre Capodanno di New York. Adatta per tutte le età, nella Grande Mela si possono trovare svariate opzioni. La più nota è la festa in Times Square, il cuore della città, in cui si ritrovano migliaia di persone per vedere scendere dall’One Times Square la palla luminosa e festeggiare insieme. L’evento prevede musica e intrattenimento, ma per assicurarvi un posto nelle prime file dovrete presentarvi anche fino a 18 ore prima.

Più elegante è invece la scelta di imbarcarvi su una romantica crociera sull’Hudson. Dopo un cenone abbondante potrete brindare sul ponte accompagnati di dj set mentre il cielo si illumina dei mille colori dei fuochi d’artificio.

Vacanza di famiglia? A New York in molti si radunano con i propri bambini in Central Park per ammarare lo spettacolo pirotecnico da Bowbridge-Cherry Hill.

Se quest’anno siete rimasti in Torino non perdetevi d’animo, avete un anno di tempo per acquistare il vostro biglietto aereo e festeggiare l’anno nuovo in modo originale.

Ilaria Cavallo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...