Questo esperimento sociologico nasce nel 1997 dalla mente dello psicologo Arthur Aron con lo scopo di creare una relazione profonda e un’intimità emozionale tra due individui sconosciuti in un’ora circa, per questo lui e i suoi colleghi hanno ideato 36 domande che, in ordine crescente, entrano nella vita dell’altro e nei suoi sentimenti.
Queste domande sono poi state usate dalla scrittrice e accademica Mandy Len Catron, che tiene la rubrica “Modern Love” del New York Times, in un modo leggermente diverso: non con uno sconosciuto ma con un collega, e da questo esperimento è nata una relazione d’amore. In una conferenza tenuta alla TED lei parla inoltre di quanto sia facile e veloce innamorarsi rispetto al passo successivo, ovvero quello di mantenere la relazione profonda aprendosi con il partner e curandola con amore.
La pretesa che l’innamoramento possa essere calcolato e guidato scientificamente forse è un po’ troppo cinica e riduttiva, ma il vero scopo di queste domande è di portare gli individui emozionalmente più vicini l’uno all’altro, scoprire nuove cose sugli esseri umani che ti stanno accanto, puntare alla profondità.
Ecco alcuni esempi delle domande inserite nell’esperimento (che è diviso in tre parti, da una sezione più superficiale fino alla più profonda):
1. Ti capita mai di provare quello che devi dire PRIMA di fare una telefonata? Perché?
2. Hai un presentimento segreto sul modo in cui morirai?
3. Qual è il tuo ricordo più caro?
4. Elencate alternandovi cinque caratteristiche positive dell’altro.
5. Quando è stata l’ultima volta che hai pianto di fronte a un’altra persona? E da solo/a?
6. Qual è – se esiste – l’argomento su cui non si può scherzare, secondo te?
Se l’esperimento vi incuriosisce, prendete un parente, un amico, un conoscente, un fidanzato/a, scaricate le domande qui e rispondete in modo sincero e senza fretta, cercando di puntare alla profondità dei vostri sentimenti e poi guardate i risultati di tutto ciò sulla relazione.