L’arrivo delle tanto agognate ferie è qualcosa di magico: si sentono tra le dita dei piedi i granelli di bianchissima sabbia (nella speranza di non portarsela eccessivamente nel letto), si assaporano i deliziosi cocktail in riva al mare (che hanno lo stesso gusto di quelli delle vostre parti, ma sono un po’ più cari), si gode del relax dell’ombrellone (quando non ci sono deliziose famiglie con bambini piagnucolanti nel posto vicino) e, in generale, c’è quel clima di vacanza che tutti, ma proprio tutti, aspettiamo con ansia.
The Password oggi vi darà le 7 regole per organizzare una vacanza ad hoc per non sprecare le vostre ferie, ecco come SCEGLIERE:
Il periodo: Se il vostro lavoro, o le vostre sessioni esami ve lo consentono, pensate immediatamente ai giorni in cui vorreste andare. Quanto tempo avete a disposizione? Qualche giorno, una settimana, più di una settimana? In caso foste più festaioli è il caso che facciate in modo che nella vostra vacanza siano inclusi dei week end, per garantirvi una vita mondana più attiva. In caso non ve ne freghi molto, invece, potete appunto fregarvene. È necessario inoltre decidere se andare in alta stagione (luglio e agosto) oppure in bassa stagione (giugno e settembre). La differenza? La capienza del vostro portafoglio, solitamente.
Il luogo di destinazione: Volete abbronzarvi? Desiderate vedere musei e grandi città? Non vi piace nuotare? Cercate la tranquillità dei monti? Qui sta a voi (e al vostro caro amico portafoglio…) decidere.
L’alloggio: Dopo aver scelto la destinazione, è necessario che selezioniate un posto dove dormire, almeno. Si può anche optare per farlo in macchina, o sotto un ponte, ma solitamente le opzioni più accreditate sono altre. Da tempo immemore dura la lotta tra i sostenitori degli appartamenti e tra i fautori degli alberghi; purtroppo, non sarò io a decretare il vincitore supremo, ma ecco i pro e contro di entrambi:
- Albergo: PRO – camere sempre pulite al vostro ritorno, colazioni e altri pasti (se concordati) garantiti; CONTRO – spesso vi sono orari di rientro e uscita predefiniti, solitamente il prezzo è più elevato.
- Appartamento: PRO – niente orari di rientro, è possibile cucinare da sè essendo dotato di piano cottura, spesso costa meno; CONTRO – bisogna pulire per i fatti propri, bisogna cucinare da sè.
La posizione dell’alloggio: Non fatevi abbindolare da prezzi eccessivamente favorevoli, senza aver prima constatato dove si trova il vostro alloggio. Solitamente è meglio sceglierlo vicino alle attività che si praticano maggiormente. Siete dei tipi da spiaggia? Fate in modo di arrivare al mare in pochi minuti. Amate la vita mondana notturna? Non allontanatevi troppo dal centro, oppure il ritorno in taxi andrebbe a compensare i soldi risparmiati per l’alloggio.
Il tipo di camera: Tutti noi sogniamo una suite all’ultimo piano di un 5 stelle. Il problema è che la maggior parte di noi non se lo può permettere. Come scegliere quindi? In base alle nostre abitudini e alla nostra tipologia di vacanza. Il letto sarà solo un appoggio di qualche ora? L’ideale potrebbe essere un ostello. Il letto sarà la vostra ragione di vita e avete intenzione di vivere nella vostra stanza per anche 15/18 ore al giorno? Alzate le stelle dell’albergo e le vostre aspettative.
Il cibo: Durante la scelta dell’alloggio e della camera, valutate con attenzione i pacchetti che vi sono offerti. Avete intenzione di mangiare tutti i giorni in un ristorante diverso? Prenotate un bed&breakfast (oppure in alcuni casi anche solo bed, se non siete abbastanza motivati da alzarvi alle 8 per la colazione). Volete avere la sicurezza di almeno un pasto caldo al giorno? La mezza pensione sarà l’ideale. Volete mangiare sempre e comunque in albergo (e qui vi chiedo chi è che lo farebbe sul serio)? Allora vada per la pensione completa.
Il viaggio: Quando avrete scelto il periodo e l’alloggio, vi converrà scegliere il vostro mezzo di trasporto: qui dovrete fare una media tra costo, comodità e velocità. Insomma, buon divertimento.
La compagnia: Ultimo, ma non meno importante, anzi, importantissimo. Scegliete come compagnia persone che abbiano la vostra stessa idea di vacanza, onde evitare di rovinare amicizie/amori di anni solo perchè uno dei due vuole andare a un hot schiuma party in spiaggia e l’altro invece desidera vedere la trasposizione teatrale di un’opera di Plauto nella hall dell’albergo.
By the way, keep kalm and enjoy the holiday!
Veronica Repetti