Una perfetta armonia tra mare e montagna, pianura e collina non è facile da trovare concentrata nella stessa zona, in Italia. In Liguria, però, tutto è possibile.
La Liguria è una regione ricca di storia e di cultura che, con scorci paesaggistici mozzafiato, montagne che si tuffano in mare, paesini medievali arroccati sulle colline e borghi marinari sulle rive ha da sempre affascinato molti artisti, scrittori e poeti. Molti turisti, durante le loro annuali ferie estive, si apprestano a stabilirsi sulle coste liguri per passare le loro vacanze.
Quello che non molti sanno, però, è che in Liguria, in particolare nella Riviera di Ponente, si possono trovare luoghi meravigliosi che meritano di essere visitati.
Il primo tra questi è sicuramente Borgio Verezzi, comune situato in provincia di Savona (tra Pietra Ligure e Finale Ligure) che, quest’anno, si è classificato tra i Borghi più belli d’Italia nella competizione indetta dal programma Alle falde del Kilimangiaro. Dalla sua piazzetta principale (Piazza Sant’Agostino), per anni sede di famosi spettacoli teatrali, si può ammirare la costa sottostante e il mare in una cornice meravigliosa fatta di case di pietra, strade ciottolate e profumo di fiori che si arrampicano sulle antiche mura. Famose le sue grotte, scoperte nel 1933, la cui struttura è un singolare esempio del fenomeno carsico.
Un altro luogo singolare della Riviera è sicuramente Finalborgo, un borgo racchiuso da robuste mura. La particolarità di questo paesino è la sua conformazione, ancora medievale, con botteghe e locande d’epoca. Da non perdere nel mese di Agosto è proprio la manifestazione Viaggio nel Medioevo: quattro serate durante le quali vengono ripercorse le battaglie dei cavalieri, il rogo della strega e molti altri eventi storici nello splendido paese che per l’occasione viene riportato nel XV secolo. Non c’è da stupirsi, insomma, se si incontrano maghi, fattucchiere, giullari, dame, cavalieri e viandanti e, soprattutto, delle deliziose pietanze e bevande in pieno stile medievale (attenti all’Alito di Drago!).
Dal Medioevo si passa poi all’età di Dante Alighieri. Proprio nel canto in cui narra della discesa al Purgatorio viene citato un Comune della Riviera, famoso per le alture a picco sul mare probabilmente simili al sentiero roccioso e impervio descritto nello stesso canto.
“Vassi in Saleo e discendesi in Noli” scrive il Sommo Poeta. Noli, dal 1192 al 1797 conosciuto come repubblica marinara, è caratterizzato da una architettura medievale. In particolare, un tempo, dove ora è situata la via Aurelia vi era il mare. Tra i carruggi (le strettissime vie del paese) troverete ottimi ristoranti locali, deliziosi negozi e una galleria d’arte che espone opere raffiguranti paesaggi marini.
Altra visita d’obbligo è Varigotti, un paese bellissimo per la sua ambientazione, la sua magica atmosfera e caratterizzato dalla sua architettura saracena. Le spiagge, qui, sono stupende: ad ovest del promontorio di Punta Crena potrete trovare quella che viene considerata la più grande spiaggia libera della Liguria. Se ci si allontana dal mare e si procede verso l’entroterra , inoltre, questa località ospita una natura selvaggia ed un panorama meraviglioso. Un luogo tutto da scoprire.
Ultimo ma non per importanza è Alassio, famosa perla incastonata nella Baia del Sole. Il budello, (nome con il quale si indica il centro storico) è ricco di negozi sofisticati e conduce alla passeggiata sul mare. Nei carruggi del budello potrete trovare molti punti di ristoro dove magiare ottimo pesce e scoprire la specialità del luogo, i Baci di Alassio. La vera perla di questo paese, però, è il suo Muretto, abbellito nel corso del tempo dalle firme di tutti i personaggi famosi che sono stati, almeno una volta, ad Alassio.
Moltissimi i luoghi da visitare, molto diversi tra loro e ricchi di sorprese per i molti turisti pronti a scoprili. Una regione che di certo non vi deluderà e che vi lascerà nel cuore un po’ di sole, di mare e moltissimi ricordi.
Di Francesca Fazio